SECONDA STANZA:
REPARTO MACINAZIONE

LAMINATOI (O MOLINI A CILINDRI)
I laminatoi hanno introdotto il sistema della graduale o alta macinazione: essa avveniva per la rottura del chicco di grano, non più per schiacciamento. Il grano veniva macinato a più riprese per raggiungere una maggiore finezza e un prodottopiù omogeneo. Se ne distinguevano tre tipologie, a seconda delle funzioni che dovevano svolgere: laminatoi di svestimento, laminatoi di rottura e laminatoi di rimacina.
Nei laminatoi, realizzati in legno e in ferro, erano collocati i cilindri e i relativi organi accessori di comando, controllo e regolazione. Il grano da macinare veniva introdotto dall'alto attraverso una tramoggia di carico e, in seguito, veniva distribuito su tutta la lunghezza della coppia di cilindri. Infine, il grano veniva trasformato in un miscuglio comprendente: crusca, parte di mandorla farinosa, parte di tegumento e germe.

PLANSICHTER (O BURATTO PIANO)
Agiva differenziando e suddividendo i diversi prodotti della macinazione. In seguito, parte dei prodotti veniva rinviata alla rimacina o raccolta nei sacchi. Il plansichter era costituito da diversi stacci piani disposti l’uno sopra l'altro e tenuti da tiranti, formanti due grandi cassoni in legno uniti fra loro da un telaio metallico orizzontale. La macchina produceva un movimento rotatorio, vibratorio e sussultorio, che riproduceva quello della stacciatura a mano.
Ogni staccio aveva la parte stacciante fornita del velo di seta: il prodotto grossolano era destinato agli scarichi diretti, quello finemente lavorato passava agli stacci successivi.